/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trenord, generati 2,9 miliardi di valore in Lombardia nel 2023

Trenord, generati 2,9 miliardi di valore in Lombardia nel 2023

Con 190 milioni di passeggeri risparmiate 286mila tonnellate Co2

MILANO, 25 giugno 2024, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Trenord (50% Trenitalia e 50% Ferrovie Nord) ha generato 2,9 miliardi di euro di valore nel 2023, il 10% in più rispetto all'anno precedente, secondo l'indice 'True Value' di Kpmg Consulting. Lo si legge in una nota in cui viene indicato che il dato tiene conto dei 190 milioni di passeggeri trasportati con oltre 726mila treni, evitando 3 miliardi di chilometri in auto e risparmiando l'emissione di 286mila tonnellate di Co2.
    Kpmg indica un valore sociale di 1,9 miliardi, pari al 65% del valore complessivo, 30 milioni di valore ambientale e 995 milioni di valore economico.
    Sul fronte ambientale Kpmg sottolinea che i 150 nuovi treni in servizio a fine 2023 su un totale di 214 previsti entro il 2025, hanno consumato il 30% in meno dei precedenti. Quanto invece al valore economico ha contribuito la spesa generata grazie al reddito dei dipendenti, che nel 2023 hanno raggiunto le 4.720 unità. Nel 2023 Trenord ha assunto 254 persone, il 47% con meno di 30 anni superando così le mille assunzioni nel triennio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza