/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tutto esaurito alla Scala per ultimi appuntamenti sinfonici

Tutto esaurito alla Scala per ultimi appuntamenti sinfonici

Thomas Guggeis dirige Requiem di Mozart domani, il 3 e 5 luglio

MILANO, 28 giugno 2024, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' tutto esaurito alla Scala per gli ultimi appuntamenti sinfonici prima della pausa estiva: il trentenne Thomas Guggeis, Generalmusikdirektor dell'Opera di Francoforte, al suo debutto scaligero lo scorso febbraio con la ripresa di Die Entführung aus dem Serail nello spettacolo di Strehler, torna a dirigere Mozart al Piermarini con tre esecuzioni del Requiem - domani, mercoledì 3 e venerdì 5 luglio - con i solisti Juliana Grigoryan, Cecilia Molinari, Giovanni Sala e Adam Plachetka e il Coro del Teatro alla Scala diretto da Alberto Malazzi. Il Requiem manca dalla Scala dal dicembre 2016, quando lo diresse Ádám Fischer.
    Le tre date, che concludono l'attività sinfonica del Teatro prima della pausa estiva, registrano da tempo il tutto esaurito, ma la serata del 5 luglio sarà trasmessa in diretta su LaScalaTv, dove resterà visibile fino al 12 luglio.
    La Stagione Sinfonica riprenderà il 13, 16 e 17 settembre con i Gurre-Lieder, capolavoro sinfonico-corale di Arnold Schönberg, diretti da Riccardo Chailly. La colossale composizione manca dalla Scala dal 1973, quando la diresse Zubin Mehta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza