/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Folla al Pride, 'siamo oltre 350mila'

Folla al Pride, 'siamo oltre 350mila'

Arcigay: 'Milano orgogliosa e partecipe'. Sala: 'Combattere ogni forma di odio'

MILANO, 29 giugno 2024, 21:30

Redazione ANSA

ANSACheck
Gay Pride a Milano - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gay Pride a Milano - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono oltre 350mila, secondo gli organizzatori dell'Arcigay, le persone che hanno partecipato al Pride di Milano. Il corteo è partito da via Vittor Pisani, vicino alla Stazione Centrale, per arrivare all'Arco della Pace, dove ci sono stati i discorsi istituzionali e le esibizioni di numerosi artisti. Presenti, tra gli altri, il carro del Pd con la segretaria Elly Schlein, del M5s, della Cgil e dei Sentinelli. Il carro di apertura del Milano Pride quest'anno era formato da un gruppo di cargo bike, un progetto di Cig Arcigay Milano al quale hanno collaborato tante parti della comunità ciclistica milanese.
    "A questo Pride vedo una Milano orgogliosa, partecipe, che non si ferma per i diritti di tutti. Oggi che il governo ci attacca e le estreme destre incombono, mi rendo conto che anche altri hanno vissuto tempi bui. Il parallelismo tra i tempi di prima e di adesso è chiaro" ha detto Alice Redaelli, presidente Cig Arcigay Milano, dal palco del Pride all'Arco della Pace. "Ma io vedo un Milano Pride che è cresciuto tantissimo, con l'energia tipica di chi crede sia giusto essere così. Una cosa ci unisce tutti, il rispetto dei diritti umani, ovunque e senza eccezioni" ha aggiunto.
    Il Milano Pride è "un abbraccio collettivo che ci spinge a combattere ogni forma di odio con ancora più determinazione" ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala nel video messaggio inviato al Pride. Il sindaco non ha potuto partecipare alla parata per un piccolo intervento. "Milano è una città aperta, internazionale e attrattiva anche alla sua comunità Lgbtqia+ - ha aggiunto -. Lottiamo insieme fianco e fianco e mano nella mano per una società più libera e più giusta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza