/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica classica in periferia a Milano, Bergamo e Varese

Musica classica in periferia a Milano, Bergamo e Varese

Concerti a giugno nei quartieri Aler promossi dalla Lombardia

MILANO, 31 maggio 2024, 15:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Regione Lombardia porta la musica classica nelle periferie, attraverso una rassegna di concerti in programma a giugno nei quartieri di edilizia residenziale pubblica Aler di Bergamo, Milano e Varese.
    L'iniziativa, denominata 'Luoghi Insoliti, Spettacoli Straordinari: Quartieri in Concerto', è promossa dall'assessorato alla Cultura e dall'assessorato alla Casa e Housing sociale, in collaborazione con le Aler di Bergamo, Milano e Varese e le Fondazioni I Pomeriggi Musicali, Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano e Accademia d'arti e mestieri dello spettacolo Teatro alla Scala.
    Tre le date in calendario: 3 giugno a Bergamo, 15 giugno a Milano e 27 giugno a Varese, per un totale di 5 concerti. Tutti gli appuntamenti in programma sono gratuiti.
    "La cultura per essere apprezzata e fruita non solo dagli appassionati - ha dichiarato l'assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso - deve uscire dagli spazi che tradizionalmente si associano a essa. E proprio questo dialogo aperto con le città lombarde rappresenta nel modo migliore uno dei punti fermi del modo d'agire di Regione".
    "Per migliorare i servizi abitativi lombardi - ha detto l'assessore regionale lombardo alla Casa e Housing sociale - ci sono diverse strade e intendo percorrerle tutte. Se da un lato lavoriamo per ammodernare gli appartamenti, snellire le procedure di assegnazione e ristrutturare interi caseggiati, dall'altro vogliamo che i quartieri Aler siano luoghi di condivisione, sicuri e con tutti i servizi necessari. Anche la cultura fa parte di questo percorso, perché crea aggregazione, inclusione e condivisione di spazi e di emozioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza