/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo: da Lombardia 5 milioni per le opere su Seveso e Lambro

Maltempo: da Lombardia 5 milioni per le opere su Seveso e Lambro

Per la gestione e manutenzione idraulica nel nodo di Milano

MILANO, 03 giugno 2024, 18:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Lombardia ha stanziato quasi 5 milioni di euro per la manutenzione e la gestione delle opere idrauliche del nodo di Milano, in particolare per il Seveso, il Lambro e l'Olona, come stabilito da una delibera approvata dalla giunta.
    Il provvedimento dà il via libera alla nuova convenzione per il triennio 2024-2026 da 3,6 milioni di euro per sostenere i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere idrauliche e per la loro gestione.
    All'interno della revisione della convenzione è stato, inoltre, censito il fabbisogno di spesa per interventi di manutenzione straordinaria delle opere riguardanti il nodo idraulico di Milano in relazione ai recenti eventi alluvionali che hanno recentemente interessato la Città metropolitana. In particolare, per il 2024 è stato individuato un importo complessivo di 1,2 milioni.
    "La difesa dei nostri territori dai rischi idrogeologici - spiega l'assessore al Territorio Gianluca Comazzi - è la priorità per garantire la massima sicurezza a tutti i cittadini.
    È importante realizzare le opere, ma è fondamentale garantirne la manutenzione ordinaria e straordinaria. Rispondiamo in modo concreto e tempestivo anche ai recenti eventi alluvionali che hanno interessato gravemente l'area milanese al fine di garantire il funzionamento delle aree di laminazione e delle opere idrauliche del nodo idraulico di Milano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza