/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricerca applicata alla cura, in Lombardia un bando da 24 milioni

Ricerca applicata alla cura, in Lombardia un bando da 24 milioni

Fontana: 'Assicuriamo una medicina sempre più di precisione'

MILANO, 05 giugno 2024, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un bando da 24 milioni della Regione Lombardia per finanziare progetti di ricerca finalizzati a migliorare ulteriormente la cura del paziente, le conoscenze mediche e il sistema sanitario regionale.
    Si tratta dell'iniziativa 'From bed to bench: the way to innovation', promossa della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (Frrb), in collaborazione con Regione Lombardia, e presentata oggi a Milano a un convegno in cui è intervenuto anche il presidente della Regione Attilio Fontana.
    Al bando potranno partecipare gli enti compresi nel 'Sistema Ricerca Lombardo', ovvero Ats, Irccs pubblici e privati, Asst, Areu, Università pubbliche e privati e organismi di ricerca, riunitisi in partenariati.
    Saranno supportati programmi che prevedano la realizzazione di un processo di miglioramento continuo nel settore sanitario, in cui le osservazioni derivanti dalla cura del paziente contribuiscono direttamente all'indagine scientifica, portando a innovazioni che generino benefici ai pazienti.
    "Un bando importante - ha affermato Fontana - che ha l'obiettivo di applicare concretamente la ricerca ai luoghi di cura, così da assicurare una medicina sempre più personalizzata e di precisione, in grado di rispondere ai fabbisogni specifici della popolazione".
    "Lavoriamo - ha concluso il governatore - affinchè tutta l'attività di ricerca scaturita da bandi come questo sia poi messa a disposizione della pratica clinica e assistenziale, per garantire un miglioramento dell'offerta di cura, non solo quella ospedaliera ma anche quella territoriale e assistenziale.
    Potenziamo il collegamento tra ricerca e applicazione della ricerca".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza