/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Lombardia sostiene i consorzi contro i rincari dell'energia

La Lombardia sostiene i consorzi contro i rincari dell'energia

Da Regione quasi 900mila euro, approvati criteri di assegnazione

MILANO, 17 giugno 2024, 15:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Lombardia ha approvato i criteri e le modalità di assegnazione dei contributi regionali, pari a 882.000 euro, ai Consorzi di bonifica appartenenti al sistema regionale, per attenuare la crisi legata ai rincari delle fonti energetiche "L'iniziativa - spiega l'assessore a Montagna e Risorse energetiche Massimo Sertori - destina risorse importanti a questi enti territoriali al fine di coprire i maggiori costi energetici, aggravati anche dalla crisi internazionale. Questo intervento risulta essere di fondamentale importanza per calmierare i costi energetici che durante la stagione irrigua del 2022 hanno inciso fortemente nel comparto agricolo, soprattutto per i consorzi che garantiscono il sistema irriguo attraverso l'utilizzo di sistemi di pompaggio".
    "I Consorzi - dichiara l'assessore all'Agricoltura Alessandro Beduschi - gestiscono oltre 28.000 chilometri di e operano in territori dove la nostra agricoltura è altamente specializzata, produttiva e vanta produzioni tutelate conosciute in tutto il mondo. Nel 2022 hanno contribuito a limitare le pesanti ripercussioni sul sistema agricolo lombardo in un anno caratterizzato da temperature molto elevate, combinate con il più grave deficit di precipitazioni degli ultimi decenni".
    Il contributo è a titolo di ristoro senza vincolo di rendicontazione ed è volto a ristorare nella misura del 100% la maggior spesa sostenuta per il costo dell'energia elettrica nella stagione irrigua 2022 rispetto alla stagione irrigua 2021.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza