/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lombardia, 23 milioni per famiglie indigenti nelle case popolari

Lombardia, 23 milioni per famiglie indigenti nelle case popolari

Assessore Franco: 'Supporto fondamentale alle fasce fragili'

MILANO, 17 giugno 2024, 15:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Regione Lombardia stanzia 23,8 milioni di euro per aiutare le famiglie indigenti o in comprovata difficoltà economica che vivono nelle case popolari.
    Si tratta di un contributo di solidarietà destinato ai nuclei familiari che si trovano in condizioni economiche tali da non consentire di sostenere i costi della locazione sociale, ovvero la somma tra il canone d'affitto e le spese per i servizi condominiali.
    Le risorse vengono direttamente affidate alle Aler e ai Comuni, ovvero gli enti proprietari degli alloggi pubblici. "Con risorse del proprio bilancio - afferma l'assessore alla Casa Paolo Franco - Regione Lombardia mette in campo un supporto fondamentale per le fasce fragili della popolazione: aiutarle è assolutamente una nostra priorità, come testimonia anche l'aumento dei fondi stanziati. Una risposta, la nostra, frutto della concertazione e della condivisione con tutti i soggetti preposti alla partita. Aiutiamo chi è impossibilitato a sostenere le spese a causa di situazioni oggettive e comprovate".
    L'atto deliberato ha un valore complessivo di 23,8 milioni euro, di cui 14,3 milioni di euro destinati alle Aler e 6,6 milioni destinati ai Comuni. I fondi sono stati assegnati in modo proporzionale al patrimonio gestito dagli enti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza