/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalla Lombardia due milioni a imprese che assumono disabili

Dalla Lombardia due milioni a imprese che assumono disabili

Bando regionale per favorire 'una cultura dell'inclusione'

MILANO, 27 giugno 2024, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno strumento diretto a imprese e cooperative sociali per incentivare l'ingresso di persone con disabilità nel mondo del lavoro. Attraverso il bando 'Modello lavoro inclusivo nelle imprese lombarde', Regione Lombardia, in collaborazione con Unioncamere Lombardia, si pone l'obiettivo di diffondere una cultura dell'inclusione come valore aggiunto per l'impresa fornendo nuovi strumenti e conoscenze.
    Due milioni di euro è la cifra stanziata da Regione per sostenere l'implementazione dei principi di inclusione della disabilità.
    Il bando è stato presentato a Milano durante una tavola rotonda rivolta a imprenditori lombardi, HR manager e Disability Manager alla presenza, tra gli altri, dell'assessore regionale alla Formazione Simona Tironi, e di Stefano Tomasoni dell'area progetti di Unioncamere Lombardia.
    Le imprese che aderiranno al bando riceveranno un supporto finanziario per mettere in pratica indicazioni ritenute indispensabili come l'adeguatezza delle postazioni di lavoro, l'assenza di barriere architettoniche, la gestione flessibile dell'orario e dei ritmi di lavoro e la presenza di figure specializzate come il Disability Manager o il Diversity Manager.
    "Con questo progetto, vogliamo promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e diversificato, sostenendo le imprese che assumono persone con disabilità e valorizzando ogni singolo individuo. Grazie ad iniziative come questa - spiega Tironi - miriamo a creare opportunità di formazione, sostegno e supporto per favorire l'inserimento lavorativo e l'autonomia economica delle persone con disabilità, contribuendo così alla realizzazione del proprio potenziale e alla partecipazione attiva alla società. Per le aziende, i ragazzi con disabilità possono rappresentare un valore aggiunto che contribuisce alla crescita economica e sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza