/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una mostra per l'autostrada Milano-Varese che compie 100 anni

Una mostra per l'autostrada Milano-Varese che compie 100 anni

Inaugurata in piazza Città di Lombardia da Attilio Fontana

MILANO, 27 giugno 2024, 17:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Compie cent'anni a settembre l'Autostrada dei Laghi, Milano-Lainate-Varese, progettata e costruita dall'ingegnere Piero Puricelli, conte di Bodio Lomnago (Varese).
    Per celebrarla, a Palazzo Lombardia è stata organizzata la mostra '100 Anni della prima autostrada al mondo, la Milano-Varese', inaugurata oggi dal presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e da Maurizio Gandini, ideatore dell'iniziativa con il Comitato A8Cento.
    L'esposizione rimarrà aperta fino al 27 luglio all'interno del nucleo N3 di Palazzo Lombardia. Tra le opere che i visitatori possono ammirare, anche i reperti del Museo Fisogni (i primi distributori di benzina in servizio nel secolo scorso), e un omaggio al pilota automobilistico Gigi Villoresi con una rassegna di opere d'arte ispirate al romanzo: 'A tutto gas e senza freni' scritto da Valerio Villoresi, pronipote del campione.
    "Una mostra che unisce ancora di più Milano e Varese - ha detto Fontana - e celebra i primi cent'anni dell'autostrada che, da un lato, sicuramente ha contribuito a rendere sempre più vicine le due città e, dall'altro lato, è anche il contribuito a lanciare il nostro territorio e a favorire tante iniziative imprenditoriali".
    Per Fontana "si dimostra ancora una volta come i lombardi vedano sempre lungo: avevano fin da allora capito il grande sviluppo che avrebbe avuto il trasporto su gomma - pensiamo che questa visione risale a cento anni fa - e avevano avuto l'intuizione di prevedere una strada autostrada ad alto scorrimento e ad alta velocità per rendere più facile e veloce il trasporto di persone e di merci" ha concluso il governatore.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza