/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano i ritratti di Philippe Halsman che creò la 'jumpology'

A Milano i ritratti di Philippe Halsman che creò la 'jumpology'

Condividi

- RIPRODUZIONE RISERVATA

MILANO, 14 giugno 2024, 14:05

Redazione ANSA

È stato uno dei più originali ritrattisti del Novecento e Milano gli dedica ora una mostra, che aprirà da domani, 15 giugno, a Palazzo Reale dal titolo, 'Philippe Halsman. Lampo di genio'.
    Curata da Alessandra Mauro in collaborazione con l'Archivio Halsman di New York, la mostra presenta 100 immagini di vario formato provenienti dall'archivio, che ripercorrono l'intera carriera di Halsman. Attraverso i suoi scatti si potranno ammirare i personaggi più noti della cultura e dello spettacolo del secolo scorso, immortalati in ritratti straordinari per la loro forza e l'introspezione psicologica, capaci di catturare l'essenza di scienziati come Albert Einstein o il carisma di politici come John F. Kennedy. Halsman inventa anche un metodo originale per divertire e sorprendere i suoi soggetti: li fa saltare di fronte all'obiettivo. Nasce così jumpology, un gioco con il quale è riuscito a far saltare di fronte al suo obiettivo teste coronate, capi di Stato e divi dello schermo, da Marilyn Monroe ai Duchi di Windsor.
    Nato a Riga in Lettonia nel 1906, Halsman comincia la sua carriera di fotografo a Parigi negli anni Trenta, lavorando per riviste come Vogue e Vu. Negli anni Quaranta, in piena guerra e grazie all'amicizia di Albert Einstein, riesce a ottenere un visto per gli Stati Uniti e, una volta sbarcato a New York, la sua fama di grande ritrattista si consolida: dalle collaborazioni con le grandi testate agli intensi ritratti per lo show business hollywoodiano, Halsman crea un genere e uno stile unico e rivoluzionario, arrivando a firmare 101 copertine di Life, più di qualunque altro fotografo.

   

2 di 6 foto
- RIPRODUZIONE RISERVATA

3 di 6 foto
- RIPRODUZIONE RISERVATA

4 di 6 foto
- RIPRODUZIONE RISERVATA

5 di 6 foto
- RIPRODUZIONE RISERVATA

6 di 6 foto
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi

O utilizza

Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it

Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

Abbonati ora
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.