/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti in protesta al Pirellone,'danni per troppi cinghiali'

Coldiretti in protesta al Pirellone,'danni per troppi cinghiali'

Condividi

- RIPRODUZIONE RISERVATA

MILANO, 18 giugno 2024, 12:12

Redazione ANSA

Diverse centinaia di agricoltori e di allevatori sono arrivati, con anche sei trattori, sotto il Pirellone, sede del Consiglio regionale lombardo, in protesta contro "la diffusione incontrollata dei cinghiali". Animali che, spiega la Coldiretti, "distruggono produzioni alimentari, sterminano raccolti, assediano campi, causano incidenti stradali con morti e feriti e si spingono fino all'interno dei centri urbani".
    Al presidio i presenti hanno esposto cartelli con scritto 'cinghiali danno per gli automobilisti', 'cinghiali incubo delle strada', 'noi seminiamo, i cinghiali raccolgono'. Durante la manifestazione c'è stato anche un breve momento di tensione con un piccolo gruppo di attivisti animalisti in difesa dei cinghiali con uno striscione con scritto 'l'unica specie nociva è quella umana, giù i fucili dai cinghiali'.
    "Noi stiamo chiedendo una risposta efficace, concreta, per mettere un punto al contenimento di quella che è la fauna selvatica. I danni sono ingenti, parliamo di milioni di euro" commenta Alessandro Rota, vicepresidente della Coldiretti Lombardia.
    "Ad oggi il contenimento e la regia è data in mano alle istituzioni provinciali che stanno dando delle risposte minime.
    Stiamo parlando di un livello istituzionale che non viene più votato dai cittadini e quindi abbiamo bisogno che ci sia un interfaccia e delle risposte concrete da coloro che vengono espressi dal popolo e dalla gente. Chiediamo una semplificazione che porti a un piano regionale univoco in regione Lombardia" aggiunge Rota.
    Una delegazione di consiglieri regionali, accompagnati dall'assessore regionale all'Agricoltura Alessandro Beduschi, si è recata nel piazzale per parlare con i manifestanti.
    In settimana dalla Regione è arrivata anche un'ordinanza per favorire il de-popolamento dei cinghiali: "Abbiamo iniziato a vedere dei primi risultati - osserva Rota -. Ma quello che possiamo notare tutti è che siamo sempre in ritardo, perché vi è un continuo rimbalzo tra gli organi territoriali e la Regione quindi questa filiera lunga va accorciata".
   

2 di 9 foto
- RIPRODUZIONE RISERVATA

3 di 9 foto
- RIPRODUZIONE RISERVATA

4 di 9 foto
- RIPRODUZIONE RISERVATA

5 di 9 foto
- RIPRODUZIONE RISERVATA

6 di 9 foto
- RIPRODUZIONE RISERVATA

7 di 9 foto
- RIPRODUZIONE RISERVATA

8 di 9 foto
- RIPRODUZIONE RISERVATA

9 di 9 foto
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi

O utilizza

Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it

Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

Abbonati ora
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.