/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Domenica riparte il treno storico Ancona-Fabriano-Pergola

Domenica riparte il treno storico Ancona-Fabriano-Pergola

Già 300 passeggeri prenotati, prime corse sold out

ANCONA, 24 giugno 2023, 09:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Domenica 25 giugno con una corsa inaugurale riparte il treno storico a vapore Ancona-Fabriano-Pergola. Già prenotati oltre 300 passeggeri che andranno alla scoperta delle meraviglie marchigiane in un viaggio indietro nel tempo. In occasione della riapertura della linea Subappennina Italica, dopo l'alluvione del settembre 2022, oggi si è svolta la cerimonia di accensione della locomotiva all'Officina della direzione regionale di Trenitalia di Ancona.
    Le prime 3 corse delle 15 previste sono già sold out.
    All'evento hanno partecipato per la Regione Marche il presidente Francesco Acquaroli e gli assessori Francesco Baldelli e Goffredo Brandoni. Per Rfi il direttore territoriale Marche, Abruzzo e Umbria Emilio Covertino, per Trenitalia il direttore regionale Fausto del Rosso, che insieme a Luigi Cantamessa, della Fondazione Fs ha fatto gli onori di casa mostrando affiancate la locomotiva a vapore del 1907 e il modernissimo treno Rock. Tra gli ospiti il sottosegretario al Mef Lucia Albano, i deputati Antonio Baldelli, Stefano Benvenuti Gostoli, e il sindaco di Ancona Daniele Silvetti.
    Il treno storico partirà domenica alle ore 8:10 dal Binario 1 della Stazione di Ancona, attraversando senza soste Falconara alle 8:30, Jesi alle 9:00, per giungere a Fabriano alle ore 10:50. La ripartenza in direzione Pergola è prevista alle ore 12:00, mentre a Sassoferrato il treno passerà intorno alle 13:00 fino a raggiungere il capolinea alle 14:00. Il programma di domenica prevede escursioni con navette dedicate alle eccellenze artistiche e paesaggistiche del territorio: Grotte di Frasassi, Museo dei Bronzi Dorati di Pergola, Museo della Carta di Fabriano, Miniera di zolfo di Cabernardi a Sassoferrato.
    I partecipanti al viaggio potranno degustare prodotti tipici durante il tragitto e in alcuni ristoranti del territorio, fino al ritorno in serata con il seguente orario: la ripartenza è prevista da Pergola alle 17:10.
    Dopo le prime tre corse del 25 giugno, 1 e 2 luglio che hanno fatto registrare il tutto esaurito, il programma prevede le seguenti date: 10 e 26 agosto (corse in notturna), 24 settembre, 15, 25, 29 e 31 ottobre (quest'ultima in notturna), 8, 9 e 10 dicembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza