/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Produzione industriale Marche cala del 3,3% nel primo trimestre

Produzione industriale Marche cala del 3,3% nel primo trimestre

Occupati +0,7%. -6,8% vendite mercato nel interno e +3,5% estero

ANCONA, 21 giugno 2024, 13:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In calo del 3,3% su base tendenziale la produzione industriale dell'industria manifatturiera delle Marche nel primo trimestre 2024 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un risultato in linea con il dato nazionale (-3,1%) secondo i risultati dell'indagine trimestrale condotta dal Centro Studi Giuseppe Guzzini di Confindustria Marche, in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
    Nel trimestre gennaio-marzo 2024 l'andamento delle vendite in termini reali ha registrato -2% rispetto allo stesso periodo del 2023, dovuta al -6,8% registrato sul mercato interno (con risultati negativi per tutti i settori tranne l'Alimentare) e un +3,5% sul mercato estero (con risultati positivi per tutti i settori tranne che per la Gomma e Plastica e i Prodotti in metallo).
    Nella media del trimestre gennaio-marzo 2024, i livelli occupazionali sono moderatamente aumentati (+0,7%). "Come per l'industria nazionale, anche l'industria regionale ha subìto gli effetti negativi del permanere di situazioni pregresse di crisi e dell'instabilità geopolitica internazionale", ha commentato il Presidente di Confindustria Marche Roberto Cardinali.
    L'evoluzione dovrebbe essere però positiva grazie alla flessione del costo dei fattori, non solo energetici, del progressivo ristabilirsi delle catene di fornitura, dell'inversione del trend degli ordini provenienti dai mercati esteri. "In questo scenario - ha concluso Cardinali - le imprese hanno mostrato grande flessibilità nella identificazione di nuovi mercati di sbocco, specie in Asia e negli Stati Uniti, accanto al presidio dei mercati europei più maturi e competitivi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza