/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Suo figlio sta male servono soldi', scoperti autori di truffe

'Suo figlio sta male servono soldi', scoperti autori di truffe

Due denunciati da polizia a Fano. Trovata parte della refurtiva

ANCONA, 21 giugno 2024, 17:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli autori di due truffe ai danni di donne anziane sono stati scoperti dagli agenti del Commissariato di Fano (Pesaro Urbino): in un caso recuperata la refurtiva (oro, soldi e gioielli), in un altro solo una parte.
    Le modalità con cui i truffatori entravano in azione era lo stesso, paventando malattie o un coinvolgimento dei figli in un incidente stradale con richiesta di denaro per tutelarli.
    Nel primo caso un uomo ha chiamato a casa al numero fisso della vittima dicendo che la figlia aveva avuto una grave infezione ed era in ospedale: serviva una medicina svizzera per salvarla dal costo di 18mila euro. La donna, terrorizzata da questa prospettiva, ha messo insieme l'oro che aveva per un valore di 7mila euro e lo ha consegnato al complice di colui che aveva chiamato, un sedicente commesso dell'ospedale che si è presentato poco dopo a casa. Allertata la polizia, il truffatore è stato riconosciuto e individuato pochi giorni dopo a Fano dove era tornato per compiere altre truffe. Ritrovata parte della refurtiva e l'uomo, segnalato per truffa, ha consegnato anche 1.600 euro a parziale ristoro.
    Nel secondo a caso, ad un'altra anziana era stato detto che il figlio era rimasto gravemente ferito in in incidente e portato ad Ancona. Servivano 5mila euro per le spese legali altrimenti sarebbe finito in carcere. La donna ha racimolato tutto ciò che aveva di prezioso consegnando al complice. Il marito della donna, intanto, si è messo in marcia per Ancona e ha chiamato il figlio scoprendo la truffa. Scattato l'allarme, la polizia ha rintracciato il truffatore nella zona di Forlì recuperando l'intera refurtiva. L'uomo è stato denunciato per ricettazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza