/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per 'Alberto Sordi secret' c'è Fabriano sul red carpet

Per 'Alberto Sordi secret' c'è Fabriano sul red carpet

Anteprima a Roma con associazione "Marchese Onofrio del Grillo"

ANCONA, 28 giugno 2024, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è un pezzo di Fabriano (Ancona) in "Alberto Sordi secret", primo docufilm dedicato all'Albertone nazionale presentato oggi in anteprima nazionale alla Casa del Cinema di Roma. A sfilare sul red carpet, insieme al regista Igor Righetti, cugino dell'attore, anche l'associazione "Marchese Onofrio del Grillo" di Fabriano, la compagine che celebra le gesta goliardiche dell'aristocratico fabrianese (1714-1787) e delegato pontificio reso immortale dal film di Monicelli e Sordi.
    Un legame tutto particolare, quello tra Alberto Sordi e la città natale di Onofrio del Grillo, che l'attore visitò più volte, in occasioni pubbliche e private, sempre accolto alla Villa Relais del Marchese, diventata poi punto di riferimento dei goliardi dell'associazione con i loro costumi di scena, riproduzione fedele del film monicelliano. Legame evidenziato anche da Marco Bruschini, direttore dell'agenzia per il turismo e internazionalizzazione della Regione Marche che ha sostenuto la produzione del film: "Sordi piace a tutte le generazioni, chiaro che Atim non può che accendere un faro su Fabriano, città del Marchese del Grillo e sugli amici dell'associazione Marchese Onofrio Del Grillo".
    Tratto dal libro "Alberto Sordi segreto" scritto da Igor Righetti per Rubbettino editore, il docufilm si compone di una parte documentaristica con testimonianze inedite di amici e parenti dell'attore tra i quali il regista Pupi Avati, l'annunciatrice e presentatrice tv Rosanna Vaudetti, la nipote di Totò Elena de Curtis, il re dei paparazzi Rino Barillari, Patrizia e Giada de Blanck, Sabrina Sammarini (figlia dell'attrice Anna Longhi), il direttore della fotografia Sergio D'Offizi, Tiziana Appetito e Alessandro Canestrelli (figli dei fotografici di scena di decine di film di Alberto Sordi, Enrico Appetito e Alessandro Canestrelli senior), foto di famiglia, video e audio originali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza