/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giulio Argalia nuovo coordinatore nazionale Fassid Area Medica

Giulio Argalia nuovo coordinatore nazionale Fassid Area Medica

E' direttore di Sod Azienda ospedaliero universitaria Marche

ANCONA, 19 gennaio 2025, 23:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il marchigiano Giulio Argalia, che dirige la Sod Radiologia Materno Infantile, Senologica, Cardiologica ed Ecografica Ambulatoriale dell'Azienda ospedaliero universitario delle Marche, è il nuovo Coordinatore Nazionale Fassid Area Medica: questa sigla è importante nel panorama sanitario nazionale perchè riunisce Aipac - Patologi clinici, Aupi - Psicologi, Simet - Medici del Territorio e della Igiene e Prevenzione, Sinafo - Farmacisti Ospedalieri e dei Servizi Territoriali - Snr - Dirigenti dell'Area Radiologica.
    "Come sapete il lavoro non ci spaventa - ha detto Argalia alla fine della riunione - Personalmente ritengo doveroso presidiare i temi sindacali relativi al Contratto collettivo di lavoro, in tempi di esigue risorse e forte crisi del nostro Servizio Sanitario Nazionale, un'eccellenza da difendere ad ogni costo".
    La Fassid, che vede rappresentate al suo interno tutte le professionalità della medicina dei Servizi del Ssn (Aipac - Patologi clinici, Aupi - Psicologi, Simet - Medici del Territorio e della Igiene e Prevenzione, Sinafo - Farmacisti Ospedalieri e dei Servizi Territoriali - Snr - Dirigenti dell'Area Radiologica) è la Federazione che, grazie alla trasversalità tra tutti i servizi degli ospedali e del territorio, punta a "rispondere in maniera completa ai nuovi bisogni attraverso la multidisciplinarietà" e ad offrire "la necessaria interpretazione critica della domanda avvicinandola maggiormente e progressivamente ai veri bisogni insoddisfatti della popolazione".
    La Federazione, già impegnata nell'elaborazione della propria piattaforma contrattuale in vista del rinnovo del prossimo Contratto collettivo, è esponente di spicco dell'Intersindacale Medica, Veterinaria e Sanitaria che sta proseguendo nelle iniziative unitarie contro la crisi della Sanità pubblica.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza