/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma, il Cas sarà gestito dalla Struttura commissariale

Sisma, il Cas sarà gestito dalla Struttura commissariale

Il contributo cessa l'1 settembre per chi stava in affitto

ANCONA, 24 giugno 2024, 18:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal primo settembre 2024 la gestione del Contributo di autonoma sistemazione (Cas) sarà in capo alla Struttura commissariale sisma 2016. Lo stabilisce il decreto-legge approvato oggi dal Consiglio dei ministri contenente misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei.
    "Si tratta di provvedimento atteso e condiviso con il Ministro Musumeci e con il Dipartimento di Protezione civile - ha spiegato il commissario alla alla ricostruzione Guido Castelli - Il Cas è stato un fondamentale strumento di supporto alle popolazioni dell'Appennino centrale nel post emergenza ma oggi è doveroso cominciare a guardare oltre e aprire sull'opportunità di rimodulare l'assistenza per chi non ha ancora, in assenza di impedimenti oggettivi, presentato il progetto di ricostruzione".
    "La misura inoltre cesserà, a partire dal 1 settembre, per chi ai tempi del sisma abitava in case in affitto, poi dichiarate inagibili", ha aggiunto Castelli.
    Il Contributo di autonoma sistemazione, a partire dal 1 settembre, si chiamerà "Contributo per il disagio abitativo finalizzato alla ricostruzione", sarà gestito dalla Struttura commissariale sisma 2016 e continuerà a essere erogato dai Comuni.
    Sempre a partire dal 1 settembre, cesserà il Cas per chi, ai tempi degli eventi sismici, risiedeva in affitto in abitazioni risultate inagibili. Gli affittuari che nel frattempo sono risultati assegnatari di Soluzioni abitative di emergenza, avranno una tariffa agevolata anche rispetto a quella degli alloggi per l'edilizia residenziale pubblica. Resta ferma, in ogni caso, per i proprietari che ricevono il Cas o sono beneficiari di Sae, la scadenza del 30 giugno per presentare il progetto di ricostruzione (in mancanza di impedimenti oggettivi). In caso di mancata presentazione, il Cas viene sospeso fino alla presentazione del progetto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza