/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Di Stefano scarcerato, su di lui film diretto da Jim Sheridan

Di Stefano scarcerato, su di lui film diretto da Jim Sheridan

Soprannominato 'L'avvocato del diavolo' è tornato in Molise

CAMPOBASSO, 06 settembre 2023, 13:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato soprannominato 'L'avvocato del diavolo', per essersi vantato di aver difeso personaggi come Saddam Hussein e per la sua amicizia con Slobodan Milosevic. Una serie tv su di lui è stata trasmessa in diversi Paesi e ora è in lavorazione un film sulla sua vita diretto da Jim Sheridan. Giovanni Di Stefano, molisano di Petrella Tifernina (Campobasso), già presidente del Campobasso Calcio che diceva di voler portare in serie A, è stato da poco scarcerato dopo aver trascorso dieci anni di detenzione in Inghilterra. Ha scontato quasi per intero una condanna a 14 anni per una serie di reati tra i quali truffa, furto, ricettazione, possesso di documenti falsi, per fatti commessi nel Regno Unito tra il 2001 e il 2011. Riconquistata la libertà è tornato a Petrella Tifernina dove vive la madre.
    "La mia vicenda giudiziaria - ha raccontato in un'intervista trasmessa su Telemolise - si è conclusa in maniera straordinaria perché la Corte d'Appello ha revocato la mia condanna. Questo vuol dire che il fatto non è mai successo, ma io ho fatto comunque dieci anni di carcere e per questo ora ci sono udienze per ottenere un risarcimento per quello che mi hanno fatto". "Il processo che mi hanno fatto in Inghilterra - aggiunge - era politicamente coinvolto. Tutti sanno che ho denunciato uomini potenti e gravi fatti accaduti in Iraq, in Libia e in Serbia e questo mi è costato molto". Guardando a tutto quello che gli è accaduto in questi anni non si dice affatto pentito: "Non cambierei niente" risponde. Intanto la sua storia ha catturato l'attenzione del cinema e della televisione. Di Stefano è appena stato alla Mostra del Cinema di Venezia proprio per incontrare il regista irlandese. "La serie televisiva di Sky - osserva - è stata realizzata senza la mia partecipazione, è una fiction, intrattenimento per il pubblico. Il docufilm che sta realizzando Sheridan, invece, racconta tutta la mia vita in modo fedele e la storia bellissima della mia famiglia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza