/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iss: Molise, tre adulti su dieci sono fumatori

Iss: Molise, tre adulti su dieci sono fumatori

Regione al terzo posto in Italia dopo Campania e Umbria

CAMPOBASSO, 31 maggio 2024, 11:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Italia la maggioranza degli adulti 18-69 anni non fuma (59%) o ha smesso di fumare (17%), ma un italiano su quattro è fumatore (24%). Il consumo medio giornaliero è di circa 12 sigarette, tuttavia 22 fumatori su 100 ne consumano più di un pacchetto. Questa la fotografia del Paese che emerge da una ricerca relativa al biennio 2022-203 dell'Istituto superiore di sanità (Iss) resa nota in occasione della 'Giornata mondiale senza tabacco' che si celebra oggi.
    Dai dati regionali si apprende che il Molise, con il 28,7% degli intervistati che si dichiara fumatore, si colloca al terzo posto della graduatoria nazionale dopo Campania (29%) e Umbria (28,9%), mentre la quota degli ex fumatori è del 17,9%. Il dato nazionale indica che il fumo di sigarette è più frequente fra gli uomini (28%) rispetto alle donne (21%) e disegna un gradiente sociale significativo, coinvolgendo molto di più le persone con difficoltà economiche o con bassa istruzione.
    Intanto resta ancora troppo bassa l'attenzione degli operatori al fumo: meno di cinque fumatori su dieci riferiscono di aver ricevuto il consiglio di smettere di fumare da un medico o da un operatore sanitario.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza