/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Banca d'Italia: in Molise crescono gli occupati

Banca d'Italia: in Molise crescono gli occupati

Ridotte le ore di Cig, livelli in linea con periodo pre pandemia

CAMPOBASSO, 18 giugno 2024, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2023 in Molise è proseguita la crescita del numero degli occupati e della popolazione attiva. Nel settore privato l'aumento delle posizioni lavorative alle dipendenze è stato sostenuto soprattutto dalle forme contrattuali a tempo indeterminato; le retribuzioni contrattuali sono salite moderatamente, recuperando solo parte dell'erosione dei redditi reali dovuta all'inflazione.
    Le ore autorizzate di Cassa integrazione guadagni si sono ancora sensibilmente ridotte, su livelli ormai in linea con quelli precedenti la pandemia, grazie soprattutto al consistente calo registrato nell'industria dei mezzi di trasporto. E' quanto emerge dall'annuale rapporto della Banca d'Italia sull'andamento dell'economia regionale presentato oggi a Campobasso.
    Negli ultimi decenni, più che nel resto del Paese, la disponibilità di forza lavoro ha risentito in regione degli sfavorevoli andamenti demografici, solo in parte compensati dalla crescita del numero di lavoratori stranieri. Sul fronte delle banche si registra un'ulteriore riduzione del numero degli sportelli e un aumento dell'utilizzo degli strumenti digitali di interazione con la clientela. La crescita del credito bancario a imprese e famiglie si è interrotta, per effetto soprattutto del calo della domanda su cui ha influito il rialzo dei tassi di interesse.
    Dal lato della raccolta, i depositi bancari sono lievemente cresciuti, sostenuti dalla componente a risparmio. Infine per quanto riguarda la finanza pubblica, durante lo scorso anno la spesa primaria delle amministrazioni locali è ancora cresciuta, alimentata soprattutto dagli esborsi per l'acquisto di beni e servizi. L'aumento della spesa in conto capitale è proseguito, anche grazie al consistente incremento degli investimenti per l'attuazione dei progetti previsti dal Pnrr. Le entrate non finanziarie correnti sono cresciute, in particolare per la Regione Molise, il cui disavanzo aveva raggiunto nell'anno precedente un valore pro capite molto al di sopra della media delle Regioni a statuto ordinario.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza