/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Banca d'Italia: Molise, costi sanità lievemente diminuiti

Banca d'Italia: Molise, costi sanità lievemente diminuiti

Ridotta anche spesa per collaborazioni e consulenze

CAMPOBASSO, 19 giugno 2024, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In base a dati ancora provvisori, i costi del servizio sanitario di competenza dell'anno contabile 2023 sarebbero lievemente diminuiti (-1,8 per cento), per effetto in particolare della riduzione del costo della gestione diretta (-2,4 per cento). E' quanto emerge dal Rapporto annuale sull'economia del Molise della Banca d'Italia.
    Il costo del personale è aumentato, sebbene in misura contenuta (0,6 per cento), anche a seguito dei rinnovi contrattuali mentre la spesa per collaborazioni e consulenze sanitarie esterne si è invece ridotta, portandosi al 4 per cento del totale del costo del personale, con una diminuzione di circa un terzo rispetto al valore registrato prima della pandemia. La dotazione di personale sanitario ha continuato a ridursi anche negli anni successivi alla pandemia, a differenza del resto del Paese.
    Per l'immediato futuro - si legge nel report - la disponibilità di organico presenta anche in Molise significative criticità legate all'uscita per pensionamento di un numero consistente di figure professionali e alla maggiore domanda indotta dall'attuazione delle misure previste dal Pnrr.
    Nel 2023 la sanità del Molise era ancora sottoposta al Piano di rientro, avviato nel 2007 al fine di riequilibrarne la gestione economica e finanziaria. Sulla base delle informazioni tratte dal rapporto di monitoraggio della spesa sanitaria pubblicato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e aggiornato al 2022, in Molise il rapporto tra il disavanzo della gestione sanitaria e il finanziamento effettivo regionale era pari al 6,5 per cento, un dato in miglioramento rispetto all'anno precedente (9,2), ma ancora molto al di sopra del valore calcolato per l'insieme delle Regioni sottoposte a un Piano di rientro (0,6 per cento).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza