/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferrovia dei Parchi: in partenza stagione estiva

Ferrovia dei Parchi: in partenza stagione estiva

In 6800 pronti a salire a bordo

SULMONA, 22 giugno 2024, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Partiranno domani le prime corse estive della Ferrovia dei Parchi. In 6800 saliranno a bordo del treno storico. Il dato supera le statistiche dello scorso anno quando, da giugno a settembre, in 6 mila avevano viaggiato sullo storico convoglio per ammirare i borghi incontaminati delle aree interne. Il primo appuntamento in calendario è per domani 23 giugno per un viaggio tra natura, tradizioni ed usanze. Due le partenze programmate a luglio: domenica 21 e domenica 28. Ad agosto ampia scelta. Si comincia domenica 4 per proseguire nei fine settimana successivi (10 e 11, 17 e 18, 24 e 25, 31).
    Quattro appuntamenti, in fine, sono stati fissati a settembre: domenica 1, domenica 8, domenica 15 e domenica 29). Gli itinerari sono tutti concentrati tra la Maiella e gli Altipiani (località di sosta: Cansano Ocriticum, Campo di Giove, Palena, Pescocostanzo, Roccaraso), l'Alto Sangro (Alfedena, Barrea, Castel di Sangro) e il gradito ritorno dei treni storici, dopo una prolungata assenza, nell'Alto Molise (San Pietro Avellana, riserva di Montedimezzo, Carovilli, Pietrabbondante), in attesa che la linea riapra nella sua interezza fino a Carpinone e Isernia. Lo scorso anno in 33 mila erano saliti a bordo dello storico convoglio che, grazie all'agenzia Pallenium Tourism che si occupa dell'organizzazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza