/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La 'Traglie' di Jelsi, quando il grano diventa arte

La 'Traglie' di Jelsi, quando il grano diventa arte

Tradizione che si ripete da 219 anni in paese del Molise

CAMPOBASSO, 24 giugno 2024, 13:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' una delle più belle a antiche tradizioni molisane. La 'Festa del grano' di Jelsi (Campobasso), giunta alla 219 esima edizione, rappresenta un evento che coinvolge tutta la comunità locale. Secondo la tradizione nasce nel 1805, in seguito al terremoto del 26 luglio di quell'anno, per ringraziare Sant'Anna per aver difeso e protetto il paese. Da allora, e in un continuo crescendo, nel giorno della festività della santa, in paese arrivano migliaia di turisti per assistere alla sfilata delle 'Traglie', carri allestiti da abili artigiani locali con chicchi e spighe di grano intrecciate a mano. Un lavoro minuzioso che coinvolge giovani e anziani del paese per diversi mesi l'anno. A fare da preludio alla sfilata, la mietitura del grano con la falce.
    Quest'anno l'appuntamento è domenica 30 giugno, alle 5 del mattino, in Contrada Carrera. A cimentarsi in questa antica pratica, i mietitori della Festa della festa di Sant'Anna di Jelsi e quelli della festa della Madonna della Misericordia di Fontanarosa (Avellino). Nel corso della mattinata si terrà anche un laboratorio di mietitura con la falce.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza