Luci e ombre per i risultati delle azioni messe in campo dalla governance dell'Azienda sanitaria regionale del Molise (Asrem) al fine di abbattere i tempi di attesa.
Alcune conferme sulla riduzione delle attese
arrivano dal monitoraggio delle 65 tipologie di prestazioni
'traccianti', quelle che vengono monitorate dall'Agenas e dal
Ministero della Salute, ma nello stesso tempo per altre non si
evidenziano ancora risultati incoraggianti.
Analizzando il report Asrem relativo al sesto bimestre 2024
nella parte in cui vengono raggruppate tutte le classi di
priorità (U-B-D-P), emerge infatti una situazione in generale
lieve miglioramento rispetto allo stesso periodo del 2023, anche
se per alcune prestazioni i tempi restano ancora lunghi.
Tra
ottobre e dicembre 2024 per una visita cardiologica occorrevano
mediamente 96 giorni di attesa, 142 nello stesso periodo 2023,
146 per quella endocrinologica (152 nel 2023), 39 giorni per
oncologica (42 nel 2023).
Disco 'rosso' invece, 392 giorni, per una mammografia
monolaterale (240 nel 2023) e per diagnostica ecografica del
capo e del collo, 232 giorni (218 nel 2023). Anche per il 2025
l'Asrem è stata autorizzata ad acquistare prestazioni sanitarie
dalle strutture private accreditate e contrattualizzate, sia a
diretta gestione Asrem che a gestione regionale, al fine di dare
continuità alle attività attualmente poste in essere per
l'abbattimento dei tempi di attesa.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA