/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riqualificazione tunnel a Termoli, ditta diffida il Comune

Riqualificazione tunnel a Termoli, ditta diffida il Comune

Dopo anni polemiche e ricorsi, la questione torna alla ribalta

TERMOLI, 26 marzo 2025, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il progetto di riqualificazione urbana del centro di Termoli: da Piazza Sant'Antonio a Pozzo dolce con il contestatissimo 'tunnel' è al centro di una diffida della società appaltatrice De Francesco all'indirizzo del Comune di Termoli.
    La realizzazione del 'passante' tra il porto della città e viale Cristoforo Colombo, di un teatro e parcheggio pluripiano e altre opere tra cui locali commerciali sotto Piazza Sant'Antonio durante l'amministrazione municipale guidata dall'avvocato Angelo Sbrocca, furono fortemente contestate nel 2017 e 2018 dal Comitato 'NoTunnel' con ricorsi al Tar che, di fatto, ne bloccarono la realizzazione.

Ad aprile del 2023 la sentenza del Consiglio di Stato dichiarò inammissibile l'azione legale delle associazioni.
    Le amministrazioni comunali successive si sono espresse in maniera diversa rispetto al progetto che rappresentava il "fiore all'occhiello" dell'amministrazione Sbrocca.

Una vicenda che negli anni a cavallo tra il 2017 e 2019 divise completamente la comunità locale tra favorevoli all'opera e contrari.
    A distanza di circa sette anni, la ditta De Francesco che si era aggiudicata la realizzazione del project financing, "bussa" alla porta dell'attuale Giunta guidata dall'avvocato Nicola Balice. Gli avvocati della società hanno protocollato un atto stragiudiziale di significazione con diffida ad adempiere entro 30 giorni, indirizzato al Rup e al segretario comunale, a norma dell'art. 328 del codice penale (rifiuto d'atti d'ufficio), alla convocazione dell'impresa per la stipula del contratto d'appalto. In caso di inadempimento, la De Francesco annuncia di ricorrere alle vie legali "per ottenere l'esecuzione forzata del contratto che comporterà anche un aggravio di spese a carico della finanza pubblica con relativa segnalazione alla Corte dei conti; la condanna in sede penale per le fattispecie di reato conseguenti al rifiuto nel compimento di atti del proprio ufficio; il risarcimento di tutti i danni subiti e subendi che saranno quantificati in sede giudiziaria e dovuti a causa dell'ingiustificato ritardo e inadempimento ai propri doveri istituzionali da parte degli organi politici e amministrativi del Comune di Termoli".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza