/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti dalla Cina all'Italia su rotta balcanica, 9 arresti

Migranti dalla Cina all'Italia su rotta balcanica, 9 arresti

Fermati dalla Polizia di frontiera di Trieste

TRIESTE, 26 giugno 2024, 19:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Venivano fatti arrivare in aereo dalla Cina in Paesi, come la Serbia, dove entravano in esenzione di visto e poi, attraverso la rotta balcanica, i migranti venivano accompagnati in Italia. Successivamente alcuni loro connazionali li trasportavano in auto in un punto di smistamento, una sorta di casa sicura a Cazzago di Pianiga (Venezia), per uno o due giorni. Da lì altri autisti li accompagnavano verso le destinazioni finali, tra cui Venezia, Milano, Prato, Francia e Spagna. A chi arrivava veniva ritirato il passaporto, per essere poi rispedito in Cina: da quel momento diventavano quindi fantasmi destinati allo sfruttamento fino all'estinzione del debito contratto per il viaggio, relegati in laboratori o sartorie. E' il modus operandi utilizzato dal sodalizio criminale cinese dedito al favoreggiamento dell'immigrazione irregolare e sgominato dalla polizia di frontiera di Trieste.
    Nell'ambito dell'operazione Chinese Shuttle, coordinata dalla procura di Trieste- Direzione distrettuale antimafia, sono stati arrestati 9 cittadini cinesi per favoreggiamento aggravato dell'immigrazione irregolare; 27 invece le persone denunciate in stato di libertà, di cui 3 per favoreggiamento dell'immigrazione irregolare e 24 per ingresso illegale nel territorio dello Stato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.