/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiume Toce, 7 ettari da bonificare da pianta invasiva

Fiume Toce, 7 ettari da bonificare da pianta invasiva

A disposizione circa 80mila euro da Regione, ma non basteranno

VERBANIA, 11 agosto 2023, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Occorreranno almeno quattro settimane di lavoro per estirpare l'Elodea nuttallii, la pianta acquatica invasiva che da alcune settimane ha colonizzato gli ultimi quattro chilometri circa del fiume Toce, nel Verbano-Cusio-Ossola, immissario del lago Maggiore.

Si tratta di una pianta non pericolosa per l'uomo, specifica l'ente di gestione delle Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, ma dannosa per l'ecosistema.

Originaria del nord America, pare essersi diffusa a causa dello svuotamento di acquari casalinghi, nei quali viene usata come ornamento.
    Mercoledì 9 agosto si è svolto un sopralluogo con i rappresentanti di una ditta di Laveno Mombello (Varese) specialista in interventi di questo tipo: "È emerso che la superficie è di circa 7 ettari e che anche in profondità c'è molto volume di pianta - spiega all'Ansa Monica Perroni, direttore ad interim dell'ente -. L'intervento da fare è importante e andrà fatto in lotti diversi". L'azienda ha dato disponibilità a intervenire da inizio settembre, ora si è in attesa del preventivo per i lavori: l'ente ha a disposizione "tra i 60 e gli 80 mila euro", fondi stanziati dalla Regione Piemonte per un intervento analogo sul Po, oggetto l'anno scorso del medesimo problema, resosi poi non necessario perché la piena del fiume in primavera ha rimosso autonomamente la pianta. Ma quei fondi non basteranno: anche per questo motivo l'ente che gestisce l'area protetta ha convocato un tavolo di confronto con il Comune di Verbania e la Provincia del Vco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza