/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nocciola, c'è un prezzo per la campagna 2023

Nocciola, c'è un prezzo per la campagna 2023

Soddisfatti i vertici di Confagricoltura Asti

ASTI, 06 ottobre 2023, 11:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche quest'anno la nocciola ha un suo prezzo di riferimento. Lo ha comunicato la riunione della Commissione per la rilevazione del prezzo della Nocciola Piemonte della Camera di commercio di Alessandria - Asti. Le quotazioni sono Tonda e Gentile Trilobata: 7,60 euro al punto resa, Nocciola Piemonte Igp: 7,80 euro al punto resa.
    Soddisfazione dai vertici della Confagricoltura di Asti.
    "Possiamo ritenerci moderatamente soddisfatti della quotazione emessa - afferma Enrico Masenga, coordinatore del settore tecnico della Confagricoltura di Asti nonché componente della commissione camerale, insieme a Cristina Bello, presidente della sezione corilicola della Confagricoltura di Asti -.
    Quest'anno abbiamo assistito a diversi eventi atmosferici nefasti che si sono abbattuti sui noccioleti, come la siccità, il vento forte e la grandine, che hanno causato una drastica riduzione della quantità di nocciole su tutto il territorio provinciale. In base a questo si presume che i prezzi tendano ad aumentare nelle settimane e nei mesi successivi anche in virtù del fatto che la qualità del prodotto è rimasta immutata".
    "Dalle prime quotazioni il mercato di Asti e Alessandria si è rivelato un po' più premiante di quello di Cuneo in quanto caratterizzato da scambi verso una realtà di trasformazione più variegata, più attenta alla qualità e al territorio - afferma il direttore della Confagricoltura di Asti Mariagrazia Baravalle -.
    Ci auguriamo che il prezzo possa ancora crescere nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, per sopperire agli elevati costi di gestione aziendale che i nostri produttori sono stati costretti ad affrontare negli ultimi anni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza