/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Verbania, esame dna per dare un nome a 33 partigiani ignoti

Verbania, esame dna per dare un nome a 33 partigiani ignoti

Progetto di Casa della Resistenza e Labanof di Milano

VERBANIA, 25 aprile 2024, 17:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si sono svolti oggi alla Casa della Resistenza di Verbania i primi test del dna, tramite tampone salivare, ai presunti familiari di alcuni dei 33 partigiani fucilati dai nazifascisti nel giugno del 1944 a Verbania, Baveno e Pogallo, nel Verbano-Cusio-Ossola. Gli esami rientrano nel progetto 'Diritto al nome, diritto alla memoria', promosso dalla Casa della Resistenza di Verbania e dal Labanof, Laboratorio di antropologia e odontologia forense dell'Università di Milano, che ambisce a dare un nome a 33 partigiani, finora ignoti, fatti prigionieri durante il rastrellamento in Val Grande.
    Nei mesi scorsi, grazie a un lavoro di ricerca storica da parte della Casa della Resistenza cominciato dall'analisi degli elenchi dei dispersi stilati dalle formazioni partigiane alla fine della guerra, si è giunti a contattare alcune persone ritenute possibili famigliari dei partigiani caduti.
    Contemporaneamente il Labanof, diretto da Cristina Cattaneo, ha eseguito indagini radiologiche, antropologiche, odontologiche e chimiche sui 33 cadaveri. L'esame del dna, a cui finora si sono sottoposti i presunti familiari di due partigiani, è la prova definitiva con cui giungere all'identificazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza