/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Evoluzione dei tumori, Istituto Candiolo coordina due ricerche

Evoluzione dei tumori, Istituto Candiolo coordina due ricerche

Uno studio sul cancro alla prostata, l'altro sui dna circolari

TORINO, 14 maggio 2024, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

l'Istituto per la Ricerca e la cura del cancro di Candiolo (Torino) ha collaborato, diventandone poi coordinatore, a due ricerche recentemente pubblicate su Nature communications, condotte dal Science for life laboratory presso il Karolinska institutet di Stoccolma, che aprono nuove strade per comprendere l'evoluzione dei tumori.
    Il primo studio, condotto su tumori alla prostata, ha rivelato alterazioni genomiche nei pazienti con carcinoma prostatico localizzato, grazie a un avanzato metodo di sequenziamento del Dna a singola cellula. Questo permette diagnosi precise e terapie personalizzate.
    La seconda ricerca, focalizzata sui Dna circolari extracromosomici, ha identificato il loro ruolo nella formazione dei tumori, aggiungendo nuove conoscenze alla comprensione della loro genesi.
    La Single cell unit dell'Istituto di Candiolo, guidata dal professor Nicola Crosetto, e il laboratorio di patologia molecolare dell'Istituto, diretto dalla professoressa Caterina Marchiò con il supporto della dottoressa Bellomo e del dottor Berrino hanno avuto un ruolo fondamentale nelle ricerche.
    "È importante sottolineare che le metodologie sviluppate - dichiara Crosetto, coordinatore del team che ha condotto le ricerche - sono state implementate, e saranno presto disponibili come servizio anche per altri progetti di ricerca, nel laboratorio di Single cell unit dell'Istituto di Candiolo-Irccs, dove sono stati fatti negli ultimi anni importanti investimenti, e questo apre un mondo di possibilità per ulteriori studi e ricerche mirate, portandoci un passo più vicini alla comprensione e alla sconfitta del cancro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza