/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musei Reali, nuovi spazi per l'accoglienza dei visitatori

Musei Reali, nuovi spazi per l'accoglienza dei visitatori

Recuperati spazi aulici al piano terra e nei sotterranei

TORINO, 27 maggio 2024, 19:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La biglietteria e gli spazi per i servizi dei Musei Reali di Torino cambiano volto, con l'obiettivo di migliorare l'accoglienza dei visitatori fin dal momento dell'ingresso. Due sale di ingresso per la biglietteria, con nuovi arredi nei colori istituzionali, il nero e l'oro, che si sposano con le parti antiche portano subito nel cuore del museo: dopo l'acquisto del biglietto, i visitatori possono attraversare l'antico magazzino del vasellame, caratterizzato da armadi storici in legno, e da, qui tramite un varco che prima era celato da un'anta delle armadiate, trovarsi subito nello spazio aulico dello Scalone d'onore di Palazzo Reale, accessibile così anche dalla biglietteria.
    Nuovi gli spazi sotterranei, raggiungibili sia a piedi, attraverso un'antica scala di servizio completamente restaurata, sia con una piattaforma elevatrice realizzata in corrispondenza della cosiddetta 'Scala Nera'.
    I lavori sono stati progettati dallo Studio FRA Architettura ed Ecoinnovazione, realizzati grazie al sostegno di Ales, società in house del ministero della Cultura. Tra le opere a servizio del pubblico uno spazioso guardaroba, una nursery e un ulteriore blocco di servizi igienici al piano interrato.
    Diviso in due lotti, il programma di "rifunzionalizzazione degli spazi" è stato eseguito "per garantire una fruizione in linea con i migliori standard internazionali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza