/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Pavese Festival a Santo Stefano Belbo all'inizio di settembre

Il Pavese Festival a Santo Stefano Belbo all'inizio di settembre

Dal 2 al 9 settembre tra le colline tanto amate dallo scrittore

TORINO, 29 maggio 2024, 13:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Santo Stefano Belbo quest'anno il 'Pavese festival' - La manifestazione che ogni anno mette in dialogo arte, letteratura, musica e teatro tra le colline tanto amate dallo scrittore - si terrà dal lunedì 2 a lunedì 9 settembre. Tema dell'edizione di quest'anno è 'Vivere senza scrivere non vivo', frase tratta da una lettera di Cesare Pavese al critico letterario Aldo Camerino del 16 giugno 1950.
    "Il tema guida di ogni edizione del Festival - spiega il direttore della Fondazione Cesare Pavese Pierluigi Vaccaneo - vuole essere un'occasione di riflessione non solo sull'opera dello scrittore, ma anche sulla consapevolezza della relazione che abbiamo con la nostra interiorità e con ciò che sta fuori da noi. La letteratura deve essere uno spazio dialogico in cui il lettore incontra l'autore, ma sopra ogni cosa se stesso: un festival che ha come tema guida la letteratura simbolicamente allestisce un luogo di incontro tra artisti e pubblico e, più di tutto, tra comunità, che ritrovano nel tema guida del festival un aggregatore e un attivatore".
    Con il Pavese Festival tornano anche il Premio Pavese, con le sue cinque sezioni che omaggiano il grande scrittore, poeta, editore, critico e traduttore, un nuovo format serale venerdì 13 settembre e il Premio Pavese Musica. Novità dell'edizione 2024, in programma del 9 all'11 settembre, la podcast academy "Ascoltare la letteratura" lanciata da Crc Innova e Fondazione Cesare Pavese in collaborazione con Chora Media per la realizzazione di un podcast sui Dialoghi con Leucò. Il Pavese Festival include anche un programma off, inaugurato il 12 aprile con la scrittrice e traduttrice Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri, che porterà la manifestazione sul territorio e nel resto d'Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza