/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo triennale fra Politecnico Torino e Autorità Trasporti

Accordo triennale fra Politecnico Torino e Autorità Trasporti

Le due istituzioni collaboreranno nella ricerca e formazione

TORINO, 05 giugno 2024, 18:25

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Politecnico di Torino e l'Autorità di regolazione dei trasporti hanno siglato un accordo di collaborazione per svolgere attività e progetti di studio, ricerca e formazione, nell'ambito dell'innovazione tecnologica e delle conseguenti evoluzioni nei singoli segmenti del trasporto.
    Al centro la diffusione di una cultura avanzata delle discipline afferenti alla regolazione dei trasporti, con l'intento di stimolare lo sviluppo delle competenze, gli approfondimenti e le attività di ricerca su tematiche di attuale interesse nei diversi ambiti di trasporto. A tale scopo, l'accordo promuove iniziative rivolte sia agli studenti - attraverso moduli dedicati all'interno dei corsi di studio, programmi formativi post laurea e tirocini curriculari - sia indirizzate alla comunità accademica tramite la promozione di convegni, tavole rotonde e seminari tra esperti del settore.
    L'accordo, della durata di tre anni, impegna le due istituzioni a cooperare in programmi di ricerca per sperimentare modelli di mobilità all'avanguardia, che rispettino le condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto e il contenuto minimo dei diritti che gli utenti possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture di trasporto. Prevista la condivisione degli spazi, l'accesso alle rispettive banche dati e la partecipazione dei propri esperti alle iniziative in programma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza