/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Federalberghi Torino, settore in crescita ma mancano lavoratori

Federalberghi Torino, settore in crescita ma mancano lavoratori

Nucara: "Una delle principali cause è l'inverno demografico"

TORINO, 18 giugno 2024, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il turismo a Torino cresce, ma aumentano anche la difficoltà nel trovare personale qualificato che tenga in piedi il settore. E' ciò che emerge dall'assemblea annuale di Federalberghi Torino svoltasi oggi in un hotel del capoluogo piemontese.
    "Fatichiamo a reperire risorse formate e in numero sufficiente per coprire il fabbisogno delle imprese", spiega Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino.
    Tra le cause indicate dagli albergatori presenti all'assemblea - un centinaio - sollecitati dal presidente nazionale di Federalberghi Alessandro Massimo Nucara - secondo alcuni gli stipendi bassi, il lavoro precario o il cattivo bilanciamento di lavoro e vita privata, per altri alcuni la mancanza di voglia di lavorare e di serietà. E c'è anche chi dà la colpa al reddito di cittadinanza.
    "Una delle principali causa è l'inverno demografico. In cinque anni gli iscritti alle scuole alberghiere si sono dimezzati -. sostiene Nucara - Sbagliamo a pensare che sia stato il reddito di cittadinanza a causare una mancanza di lavoratori nel settore, anche se può aver scoraggiato qualcuno, la causa è nella crisi demografica".
    "La questione - prosegue il presidente nazionale di Federalberghi - è da risolvere attraverso le politiche della natalità, ma nell'immediato non basta, bisogna aprirsi al mercato dei lavoratori stranieri" Ma non solo, secondo la vice sindaca Michela Favaro: "Dobbiamo puntare sull'orientamento professionale. Le famiglie spesso preferiscono i licei, quando invece il percorso non è quello adatto al ragazzo e soprattutto crea fasce di giovani esclusi poi dal mondo del lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza