/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torino, approvato il piano per l'emergenza caldo

Torino, approvato il piano per l'emergenza caldo

L'ex Buon Pastore operativo anche nei mesi estivi

TORINO, 18 giugno 2024, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giunta comunale di Torino ha approvato oggi alcune linee di intervento per creare una rete di protezione che aiuti le persone più fragili a fronteggiare meglio i disagi provocati dal caldo e le sostenga nel quotidiano. Il piano operativo definito dalla Città prevede interventi domiciliari rivolti a persone anziane e fragili, attività di accompagnamento e sostegno che si integrano con le misure di 'domiciliarità leggera' e con la messa a disposizione di centri d'incontro climatizzati da parte delle Circoscrizioni e della Protezione civile comunale oltre a una campagna informativa sui rischi legati alle temperature elevate e i servizi disponibili.
    E' stata inoltre prolungata per tutto il periodo estivo l'accoglienza all'ex Buon Pastore di corso Regina Margherita, struttura già utilizzata per il piano freddo e che offre ospitalità temporanea alle persone senza dimora, ai minori stranieri non accompagnati e ai nuclei familiari in attesa di ricollocazione.
    Inoltre, la Giunta, di concerto con l'Asl Città di Torino, ha anche deciso di affidare all'Osservatorio sulla lungo-assistenza domiciliare socio sanitaria il compito di monitorare l'efficacia dei Progetti di Assistenza Individuale Integrata predisposti per il periodo estivo. "Il cambiamento climatico ha un impatto maggiore sulle persone in condizione di svantaggio sociale - dice l'assessore al Welfare, Jacopo Rosatelli -. Stiamo lavorando per adattare progressivamente tutte le nostre azioni a questa sfida emergente come testimoniato dall'atto approvato questa mattina".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza