/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Delitto Matteotti, al Teatro Juvarra 'Il mio nome è tempesta'

Delitto Matteotti, al Teatro Juvarra 'Il mio nome è tempesta'

Per il centenario dell'assassinio del deputato socialista

TORINO, 20 giugno 2024, 15:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel centenario dell'assassinio di Giacomo Matteotti la vicenda va in scena al teatro Juvarra di Torino, per la regia di Emanuele Gamba che porta sul palcoscenico il testo scritto dal giornalista Carmen Sepede. Lo spettacolo, 'Il mio nome è tempesta. Il delitto Matteotti', in calendario il mercoledì 26 giugno, alle ore 21, fa parte della rassegna "L'idea che non muore. Giacomo Matteotti cento anni dopo", a cura della Fondazione di studi storici Gaetano Salvemini.
    Ricostruisce la vicenda legata al 10 giugno 1924, quando il deputato del Partito socialista unitario Giacomo Matteotti, chiamato 'Tempesta' per il suo carattere irruento e coraggioso, fu rapito a Roma e ucciso da un gruppo di squadristi fascisti.
    "Ha una struttura a metà fra un giallo, un noir e una spy story. - spiega il regista - Narra lo scontro tra fascismo e antifascismo, fra una dittatura nascente e una visione altra del mondo, democratica e plurale. Mussolini e Matteotti esprimono due umanità, quella della maggioranza e quella dell'opposizione che si sfidano, incrociando trame di palazzo a strategie parlamentari".
    La rappresentazione teatrale è interpretata dagli attori Diego Florio, Marco Caldoro, Piero Grant, Domenico Florio e Paolo Ricchi. La produzione è ell'Associazione ACT.
    Ingresso gratuito su prenotazione, rivolgendosi a info@fondazionesalvemini.com oppure al numero telefonico 328/116.0194.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza