/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Di Vittorio approva il bilancio, 'un nuovo bando per alloggi'

La Di Vittorio approva il bilancio, 'un nuovo bando per alloggi'

Appello della cooperativa edilizia alla Regione Piemonte

TORINO, 22 giugno 2024, 10:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La cooperativa edilizia Giuseppe Di Vittorio ha approvato il bilancio 2023 nel corso dell'assemblea dei soci che si è svolta a Cambiano, nel Torinese.
Un bilancio che si chiude con segno positivo, in aumento rispetto all'anno precedente. Nel 2023 sono cresciuti i soci arrivando a un totale di 5.226, con 399 nuove ammissioni. Ad oggi sono 3.080 i soci assegnatari in godimento o conduttori di abitazione di proprietà della cooperativa e 2.146 i soci in attesa di assegnazione.
    "Abbiamo registrato un aumento dei soci e delle richieste di alloggi a cui però non fa fronte nessun vero investimento da parte del pubblico nel settore della casa - spiega Massimo Rizzo, presidente della cooperativa -Abbiamo avuto modo di dirlo ai candidati alla presidenza della Regione Piemonte e lo ribadiamo ora alla giunta e al consiglio che si insedieranno a breve: chiediamo un impegno concreto per ridare impulso ad uno strumento importante, necessario e già in uso come la Legge Regionale n. 28 del 1976. Sono ormai due legislature che attendiamo la pubblicazione di un bando, condiviso, per la realizzazione o ristrutturazione di alloggi da assegnare in locazione permanente, per altro finanziato con risorse provenienti da un fondo rotativo alimentato dalla stessa cooperazione di abitazione". Sono 5.170 gli alloggi che la cooperativa ha realizzato dalla sua fondazione nel 1972 ad oggi, principalmente nell'area metropolitana di Torino.
    Nel corso del 2023 invece sono stati acquisiti 18 nuovi alloggi ad Alba (Cuneo), finanziati dalla Regione, ed è stato completato il social housing 'Debouchè' a Nichelino (Torino), 88 appartamenti di nuova costruzione di cui otto dedicati ad anziani autosufficienti inseriti del "Progetto Gold".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza