/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Innovazione, rettore Corgnati chiede norme ad hoc di urbanistica

Innovazione, rettore Corgnati chiede norme ad hoc di urbanistica

"Aree libere non mancano, devono essere pronte in tempi rapidi"

TORINO, 25 giugno 2024, 15:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Studiare una normativa ad hoc per l'urbanistica e l'edilizia legate all'innovazione e alla ricerca, "che necessitano di tempi rapidi e flessibilità". A suggerirlo è il rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati, nella conferenza stampa per i primi 100 anni del suo mandato. "Anche in questo campo Torino può essere un laboratorio di idee e progetti di cui potrà poi beneficiare tutto il Paese.
    Per non perdere le aziende e le attività che si vogliono insediare - ha spiegato Corgnati - serve un modello nuovo, una normativa specifica. Le aree libere non mancano, ma devono essere pronte e dotate delle infrastrutture per essere utilizzate rapidamente e con flessibilità. E' fondamentale - ha rimarcato il rettore - creare l'urbanizzazione primaria della ricerca. So che su questo punto il sindaco Stefano Lo Russo la pensa come me, Torino può essere capofila di questa iniziativa".
    Le nuove regole ad hoc sarebbero utili anche accompagnare il processo dell'ateneo torinese per "diventare, da qui a 6 anni (il mandato dell'attuale rettore, ndr) un'European University,_ ha sottolineato Corgnati - in rete con le principali università tecniche europee e con le infrastrutture di ricercaa, universitarie e industriali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza