/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alessandria, a salutare il Tour de France anche Umberto Eco

Alessandria, a salutare il Tour de France anche Umberto Eco

Dal murale di Riccardo Ten Colombo su un palazzo al Cristo

ALESSANDRIA, 27 giugno 2024, 10:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Entrato nel territorio di Alessandria dal sobborgo di San Giuliano Vecchio, il Tour de France il primo luglio arriva in città dalla periferia sud-est, attravesando il quartiere Cristo e Cantalupo. La Grande Boucle si dirige quindi verso Carentino e Bergamasco, al confine con l'Astigiano.
    Proprio al quartiere Cristo sulla facciata di un palazzo in via Giovanni Inverardi è stato ultimato - come postato sui social, questa mattina, dall'assessora comunale Vittoria Oneto - il murale 'Umbi'. Realizzato da Riccardo Ten Colombo, è dedicato all'alessandrino illustre Umberto Eco, ispirandosi alla sua riflessione 'Migrazioni e intolleranza'. Dall'autore il grazie agli inquilini della palazzina e alle assistenti Alice Serafino e Viviana Terracciano.
    Dall'assessore Oneto, invece, quello dell'amministrazione "a tutti coloro che hanno reso possibile questo particolare omaggio, nato in occasione del progetto Sai (Sistema accoglienza e integrazione), promosso da Comune e Cissaca".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza