/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tour de France, 7mila al Grattacielo per il trofeo Grand Depart

Tour de France, 7mila al Grattacielo per il trofeo Grand Depart

Esposto pe 12 giorni nell'atrio dell'edificio della Regione

TORINO, 28 giugno 2024, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 7mila visitatori hanno ammirato il trofeo della "Grand Depart" del Tour de France che farà tappa in Piemonte l'1 e il 2 luglio, esposto per 12 giorni nell'atrio del Grattacielo della Regione Piemonte.
    Il premio è stato creato nel 2013 in occasione dei 100 anni della corsa di ciclismo più famosa al mondo. Ai moltissimi che hanno immortalato la visita con foto e selfie sono stati consegnati in omaggio gadget come braccialetti e bandane personalizzati con i loghi del Tour e della Regione.
    La comunità ospitante del Grand Depart 2024 (Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana di Firenze, Regione Piemonte e Città di Torino) ha ritirato il trofeo lo scorso luglio, a Parigi, sugli Champs Elysées, al termine dell'ultima tappa del Tour de France n. 110, dalle mani dei rappresentanti dei Paesi Baschi, dove la corsa era partita nel 2023.
    Firenze ha conservato e amministrato il trofeo fino allo scorso 21 marzo per consegnarlo ufficialmente il giorno successivo alla Regione Emilia-Romagna. Il premio ha raggiunto il Piemonte il 10 giugno ed è stato esposto al Grattacielo della Regione il 14 giugno e dal 17 al 27 giugno per poi passare nelle mani della Città di Torino che lo espone a Palazzo Madama dal 28 al 30 giugno. Il 21 luglio arriverà infine a Nizza, in occasione della conclusione del Tour de France numero 111, lasciando così definitivamente l'Italia in vista del Grand Depart 2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza