/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno della memoria, a Torino consegnate 37 medaglie d'onore

Giorno della memoria, a Torino consegnate 37 medaglie d'onore

Ritirate dai parenti degli internati dopo l'8 settembre 1943

TORINO, 27 gennaio 2025, 12:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Trentasette medaglie d'onore alla memoria, concesse con decreto del presidente della Repubblica in occasione del Giorno della memoria, sono state consegnate questa mattina, durante una cerimonia che si è svolta nell'aula magna della scuola ufficiali dell'Esercito, a Torino.
    Il riconoscimento è stato ritirato da figli e nipoti di chi dopo l'8 settembre 1943 vennero deportati e internati nei lager nazisti, destinati al lavoro.

La maggior parte dei 37 ricordati oggi si erano rifiutati di continuare la guerra nell'esercito della Repubblica di Salò.

Alla cerimonia era presente il prefetto, Donato Cafagna, l'assessore regionale Andrea Tronzano, la vicesindaca Michela Favaro e il presidente della comunità ebraica torinese Dario Disegni.
    "Non ci sono dei reduci dei campi di concentramento in vita che sono qui fra noi", ha spiegato Cafagna, aggiungendo che i parenti di chi ha tanto sofferto nei campi di sterminio, non riponessero queste medaglie in un cassetto, "perché queste medaglie rappresentano il lascito più importante, il lascito più grande, il lascito più prezioso, fatto di sofferenze, fatto di resilienza, di capacità di resistere a tanto dolore, a tante privazioni".
    "Mettete queste medaglie al centro della vostra casa o comunque in luoghi dai quali passate frequentemente in modo che il ricordo sia sempre presente - ha aggiunto il prefetto rivolto ai parenti -. Queste medaglie rappresentano drasticamente la necessità di ricordare, di non dimenticare. Poi consegnate queste medaglie a vostra volta a coloro che verranno dopo di voi, alle nuove generazioni, come il testimone più prezioso della vostra famiglia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza