/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siglata convenzione tra Regione Piemonte e Agenzia delle Entrate

Siglata convenzione tra Regione Piemonte e Agenzia delle Entrate

Per la gestione dell'Irap e dell'addizionale regionale Irpef

TORINO, 28 gennaio 2025, 19:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il direttore regionale del Piemonte dell'Agenzia delle Entrate, Guido Isolabella, hanno sottoscritto oggi a Torino la convenzione per la gestione dell'Irap e dell'addizionale regionale all'Irpef valida per il triennio 2025-2027.
    "Si tratta di un importante momento di collaborazione a sostegno del buon andamento e della efficienza dell'azione della Pubblica amministrazione con l'obiettivo di offrire servizi migliori ai cittadini", hanno dichiarato Alberto Cirio e l'assessore al Bilancio Andrea Tronzano.
    Con il rinnovo della convenzione l'Agenzia delle Entrate fornirà alla Regione le proprie strutture tecniche e le proprie competenze lavorative in campo tributario.

Per conto della Regione, l'Agenzia delle Entrate si occuperà di assistere i contribuenti per la corretta applicazione delle imposte regionali, di liquidare le imposte e accertare l'imponibile non dichiarato, di tutelare gli interessi dell'ente pubblico per le eventuali controversie in sede di giustizia tributaria e erogare i rimborsi spettanti ai contribuenti.
    Viene rinnovata anche la commissione paritetica per il coordinamento, che si occuperà dei livelli di assistenza, delle categorie economiche e tipologie di contribuenti di significativo interesse per la Regione, con particolare attenzione alla gestione del contenzioso e al monitoraggio dei versamenti e dei rimborsi.
    L'ammontare dell'importo risultante dall'attività di controllo nell'ultimo anno fiscale 2024 è di oltre 44 milioni per l'Irap e di circa 13 milioni per l'addizionale regionale Irpef.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza