/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La fibra di Open Fiber arriva in provincia di Alessandria e Asti

La fibra di Open Fiber arriva in provincia di Alessandria e Asti

Lavori finanziati nell'ambito del Piano banda ultra larga

TORINO, 26 marzo 2025, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La fibra ottica di Open Fiber è arrivata in diversi comuni delle province di Alessandria e Asti.
    La rete ultraveloce ora è disponibile nei comuni di Balzola, Guazzora, Rocchetta Ligure, Serralunga di Crea, Tagliolo Monferrato, Villanova Monferrato, Moncalvo, Castelnuovo Calcea, Cortanze, Costigliole d'Asti, Penango, Robella, raggiungendo oltre 8.760 unità immobiliari attraverso la tecnologia Ftth, in grado di garantire velocità di connessione fino a 2,5 Gigabit al secondo.
    "Si tratta di un investimento strategico per la digitalizzazione del territorio che non grava sul bilancio del Comune - si legge in una nota di Open Fiber -.

L'infrastruttura tecnologica, infatti, è stata finanziata con fondi regionali e statali nell'ambito del Piano banda ultra larga gestito da Infratel Italia, società del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il coordinamento della Regione Piemonte.

La nuova rete è e resterà di proprietà pubblica".
    "Grazie alla rete Ftth e al progetto di cablaggio di Open Fiber, diversi comuni della provincia di Alessandria e Asti oggi sono dotati di una rete ultra broadband in grado di erogare volumi di traffico dati sempre maggiori, consentendo di fare un uso veloce e abilitante dei collegamenti per lo smart working, lo streaming dei contenuti in HD, gli acquisiti online e l'accesso ai servizi da remoto della Pubblica amministrazione", afferma Cristiano Nidori, regional manager di Open Fiber.
    Tutti gli utenti di questi comuni che attiveranno una connessione ultraveloce attraverso gli operatori partner di Open Fiber entro il primo ottobre 2025, potranno ricevere un voucher di 100 euro da convertire in un buono regalo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza