/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

“L’amore che non accade” il patriarcato come confine del sentimento d’amore

PressRelease

“L’amore che non accade” il patriarcato come confine del sentimento d’amore

PressRelease

Responsabilità editoriale di NEW LIFE BOOK

Nel romanzo di Clementina Principe, l’amore si scontra con le aspettative di una società intrappolata nel patriarcato

04 dicembre 2024, 09:58

NEW LIFE BOOK

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

PressRelease - Responsabilità editoriale di NEW LIFE BOOK


Viviamo in un tempo in cui il patriarcato si è trasformato da sistema visibile e codificato a struttura invisibile, capace di adattarsi ai mutamenti culturali. Se un tempo si annidava nei codici espliciti delle leggi e nelle consuetudini, oggi si manifesta in modi più sottili: nella cultura popolare, nelle aspettative di genere, nelle dinamiche relazionali. Non è più soltanto il volto severo di un padre che ordina e decide, ma si traveste da complicità, seduzione e persino apparente progressismo. Non si tratta solo di uomini contro donne, ma di un sistema complesso che coinvolge entrambi i generi, perpetuandosi attraverso abitudini, linguaggi e non detti.
La domanda che spesso si pone, in tono più o meno provocatorio, è se ogni difficoltà sociale o individuale possa essere ricondotta a questo schema. La risposta, come ogni domanda ben posta, non è né univoca né semplice. Il patriarcato, infatti, non è solo il potere maschile imposto, ma anche il terreno su cui le relazioni umane si costruiscono, si scontrano, si frantumano. E nel cuore di questa riflessione emerge una tensione fondamentale: il desiderio e la paura dell’amore, quella complessa zona grigia dove le dinamiche di potere si intrecciano con la fragilità e l’autenticità dei sentimenti. Esiste ancora un amore capace di sfuggire ai condizionamenti culturali, o il "non amore" è il vero protagonista del nostro tempo?
Clementina Principe, nel suo ultimo libro “L’amore che non accade” (Graus Edizioni, 2024) sceglie di affrontare questo interrogativo da un’angolazione intima, personale. Il suo è un romanzo che non si schiera ideologicamente, ma che osserva la materia delle relazioni umane senza risparmiare domande scomode. Attraverso la storia di Raffaella, una giovane donna stretta tra il peso delle aspettative familiari e la ricerca di un’identità autonoma, l’autrice scava nel significato profondo dell’amore e del non amore, restituendo al lettore un quadro autentico e sfaccettato delle dinamiche di potere e desiderio che governano le nostre vite.
L’approccio di Principe è quello di un’indagatrice paziente: non giudica i suoi personaggi, ma li lascia parlare, agire, scegliere – o non scegliere – entro i limiti di una società che si sviluppa sotto il segno del patriarcato. Il risultato è un’opera che si colloca a metà strada tra la riflessione sociologica e la narrazione emotiva, capace di rivelare al lettore tanto i meccanismi invisibili del potere quanto la vulnerabilità che si cela dietro ogni relazione umana.
Raffaella, la protagonista, è un nucleo complesso che intreccia fragilità e sete di indipendenza, desideri inespressi e tentativi timidi di autodeterminazione. La sua relazione con gli uomini è segnata da un'ambivalenza: da un lato, è attratta dalle figure maschili che le promettono un’uscita dalla sua routine, dall’altro, queste stesse figure diventano per lei simboli di un potere che seduce ma anche intimorisce, di un mondo che chiede a Raffaella di adattarsi e abbandonare la propria vera essenza. Spesso la donna idealizza l’amore e le figure maschili, come dimostra la fantasia di Horst B., ma allo stesso tempo è consapevole della distanza tra i suoi sogni e la realtà. La sua introspezione, nutrita di letture e osservazioni acute, la porta a riconoscere i condizionamenti del patriarcato senza riuscire a liberarsene del tutto. 
Clementina Principe intreccia una narrazione emotiva e riflessiva con una prosa che si adatta perfettamente al contesto sociale e psicologico dei personaggi. Il linguaggio è ricco di immagini sensoriali, in cui i dettagli della quotidianità acquisiscono spesso una dimensione simbolica. Il bosco, il mare, le piazze sono luoghi dell’anima, spazi interiori in cui Raffaella si confronta con il proprio desiderio di emancipazione e con le forze che la trattengono.
La lingua si modula con naturalezza tra introspezione e dialoghi che talvolta riprendono la cifra della pièce teatrale. È una costruzione graduale di significati che si rivelano nel silenzio, negli sguardi, nei piccoli gesti. Questo approccio dà al testo una qualità che trascende il particolare e rende la vicenda di Raffaella un’esperienza condivisibile su un più ampio livello. 
Una delle peculiarità stilistiche di “L’amore che non accade” è la costruzione narrativa che richiama la forma del racconto, pur mantenendo la coesione di un romanzo. Ogni capitolo si presenta come un frammento autonomo, quasi un racconto a sé, con una struttura interna compiuta e un’atmosfera definita. Tuttavia, questi episodi non sono mai isolati, ma si intrecciano in una trama più ampia che segue l’evoluzione di Raffaella, sia cronologicamente sia emotivamente. Attraverso queste istantanee della sua vita, l’autrice disegna le tappe della crescita della protagonista: dall’infanzia protetta e soffocante alla difficile adolescenza, fino all’età adulta, dove il confronto con gli uomini e le dinamiche relazionali si fa più consapevole.
Questa scelta narrativa rispecchia il percorso interiore di Raffaella, fatto di esperienze frammentate che, tassello dopo tassello, costruiscono la sua identità. Ogni episodio aggiunge una sfumatura al suo carattere, rivelando una crescita graduale, spesso silenziosa, ma significativa. 
La domanda provocatoria del sottotitolo “Tutta colpa del patriarcato?” attraversa il romanzo come un'eco, ma non pretende di offrire risposte semplicistiche. La narrazione di Clementina Principe non cede al bias di dividere il mondo in colpevoli e vittime; piuttosto, esplora come le dinamiche di potere patriarcali permeino le relazioni, le scelte e persino i silenzi. Il patriarcato è il tessuto invisibile che regge le aspettative sociali, condiziona i desideri e definisce il possibile, tuttavia, non è un destino ineluttabile: sebbene la sua forza risieda nella capacità di insinuarsi nei gesti più piccoli, è proprio lì che può essere riconosciuto e, forse, scardinato.
L’amore, per Raffaella, non è assente, ma non riesce a sfuggire ai condizionamenti che lo imbrigliano, deformandolo in un "non amore". “L’amore che non accade” è assenza e possibilità, tutto ciò che si vorrebbe ma non si riesce a vivere. L’amore, nel romanzo, è un sogno interrotto, una promessa che si scontra con le realtà di un mondo che richiede compromessi, rinunce e adattamenti. Eppure, la conclusione del romanzo lascia uno spiraglio aperto, un movimento sottile verso una possibile liberazione. Raffaella, che per tutto il libro è stata preda di incertezze e desideri contraddittori, compie un gesto piccolo ma decisivo: riconosce il "lupo" che si cela dietro una maschera di leggerezza e interrompe la narrazione in cui non vuole più essere intrappolata. 
Questo gesto simbolico riflette la forza del romanzo di Clementina Principe: non si limita a denunciare le strutture di potere, ma invita il lettore a interrogarsi sulle proprie scelte, sulle proprie narrazioni. Se il patriarcato è il terreno su cui l’amore non accade, allora la risposta alla domanda del sottotitolo è duplice. Non è tutta colpa del patriarcato; c’è una responsabilità individuale nel riconoscerlo, nello scegliere se accettarne i limiti o iniziare a costruire una nuova possibilità.
E così, il romanzo si chiude con una riflessione che non pretende di essere risolutiva, ma che illumina una strada: l’amore autentico, quello che accade davvero, può nascere solo quando impariamo a riscrivere le nostre storie. L’amore accade quando smettiamo di aspettarlo secondo le regole degli altri e iniziamo a costruirlo con le nostre mani.
 

PressRelease - Responsabilità editoriale di NEW LIFE BOOK

Tutti i Press Release di Cultura

Condividi

Guarda anche

O utilizza