/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parco della Murgia materana: al lavoro per il Piano di gestione

Parco della Murgia materana: al lavoro per il Piano di gestione

Per dotarsi di strumenti di tutela e valorizzazione

MATERA, 27 giugno 2024, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ente Parco della Murgia materana ha attivato le procedure per la realizzazione di un Piano di gestione che favorisca tutela e valorizzazione di tutte le risorse ambientali, artistiche, archeologiche, che insistono su una superficie di otto chilometri quadrati nei territori di Matera e Montescaglioso. Lo ha reso noto il presidente del Parco, Giovanni Mianulli, nel corso di una conferenza stampa organizzata per illustrare le attività svolte e quelle in programma.
    ''Il Parco - ha spiegato Mianulli - è per l'80 per cento di proprietà privata e, in proposito, con le opportunità del Piano che fisserà regole di gestione e il confronto e la collaborazione con privati, intendiamo migliorare fruibilità, strumenti di tutela e valorizzazione''. Mianulli ha indicato tra le attività realizzate finora quella dell'affidamento a privati della cattura di cinghiali e dell'avvio alla filiera di trasformazione, la collaborazione con il Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto per la manutenzione di aree all'interno del Parco e il tracciamento della sentieristica con il Club Alpino italiano.
    L'Ente sta inoltre lavorando anche ai bandi per la gestione di Centri visita e punti di informazione a Porta Pistola, nei rioni Sassi, Murgia Timone, Pianelle e Parco dei Monaci. Il Palazzotto del Casale nei rioni Sassi diventerà punto di promozione per tutti i Parchi della Basilicata. ''In prospettiva - ha concluso Mianulli - stiamo lavorando a un allargamento dell'area del Parco ad altri comuni del Materano, come Grottole e Pomarico, che hanno presentato una richiesta, ma anche a comuni pugliesi come Ginosa e Laterza che hanno similitudine con il nostro Parco. In prospettiva ci piacerebbe che questo Parco da regionale possa diventare nazionale''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza