/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gemmato,ministero e Regioni contro virus respiratorio sinciziale

Gemmato,ministero e Regioni contro virus respiratorio sinciziale

BARI, 28 giugno 2024, 13:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Considerato l'impatto del Virus Respiratorio Sinciziale (Respiratory Syncytial Virus - RSV) a livello globale, in quanto principale causa di infezioni respiratorie pediatriche e seconda causa di morte entro il primo anno di età a livello globale, oggi a Bari esponenti delle istituzioni a livello nazionale e locale, società scientifiche, rappresentanti delle associazioni pazienti ed esperti si sono confrontati sull'urgenza di prevedere nuove azioni in vista dell'arrivo della nuova stagione nel corso del convegno 'Infezioni da RSV: nuove strategie e strumenti per la tutela della salute dei bambini'. Tra i temi dell'incontro, la programmazione di un calendario nazionale di immunizzazione.
    "Desidero sottolineare l'importanza cruciale che il ministero della Salute e le Regioni si impegnino congiuntamente nella prevenzione del Virus Respiratorio Sinciziale nei bambini.
    L'Rsv, come dichiarato dall'Oms, è un problema insoddisfatto di sanità pubblica, ed è la principale causa di bronchiolite, un'infezione polmonare che può essere grave nei neonati e nei bambini piccoli. A marzo 2024 la direzione generale della prevenzione del ministero della Salute ha rilasciato una circolare nella quale informava le Regioni degli strumenti disponibili per l'atto preventivo", ha dichiarato in apertura per i saluti istituzionali Marcello Gemmato, sottosegretario al ministero della Salute, come riportato in un comunicato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza