/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Un'emozione chiamata libro', ad Ostuni Zaki e Cottarelli

'Un'emozione chiamata libro', ad Ostuni Zaki e Cottarelli

Ad aprire la rassegna il 3 luglio il ricercatore egiziano

OSTUNI, 29 giugno 2024, 11:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci saranno Patrick Zaki e Carlo Cottarelli tra gli ospiti della rassegna letteraria 'Un'emozione chiamata libro' che si terrà ad Ostuni dal 3 luglio. Sarà proprio il libro di Zaki 'Sogni e illusioni di libertà. La mia storia' ad aprire la rassegna alle 21 nel chiostro di Palazzo San Francesco. Tra gli appuntamenti in cartellone la presentazione l'8 luglio del nuovo libro di Luca Bizzarri 'Non hanno un amico'. Il 10 luglio ancora un nuovo romanzo tra musica e parole: Luca Bianchini con 'Il cuore è uno zingaro'. Il 18 luglio spazio all'attualità con Carlo Cottarelli ed il suo libro 'Dentro il palazzo'. I tre appuntamenti si terranno alle 21 nel chiostro San Francesco.
    La manifestazione letteraria di Ostuni è giunta alla 29/a edizione e sono già in corso le prime iniziative per festeggiare nel 2025 il trentennale di un evento diretto per 18 anni dalla giornalista e scrittrice Anna Maria Mori, che quest'anno è stata insignita dall'associazione 'Una Valle di Libri' che, organizza la kermesse per il terzo anno, del riconoscimento di presidente onoraria del festival.
    Tra le novità del 2024 l'apertura di una sezione dedicata agli autori pugliesi denominata 'Radici di Puglia'. Nelle scorse settimane la manifestazione è stata già presentata nella sezione 'Luci sui festival' del Salone del Libro di Torino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza