/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La sede di Acquedotto pugliese diventa museo aperto alla città

La sede di Acquedotto pugliese diventa museo aperto alla città

Palazzo dell'Acqua di Bari sarà valorizzato con il museo Civico

BARI, 26 marzo 2025, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Valorizzare lo storico Palazzo dell'Acqua di via Cognetti a Bari.

E' l'obiettivo congiunto di Acquedotto pugliese e museo Civico di Bari che hanno avviato una collaborazione per promuovere la sede storica dell'ente, che ora entra nell'itinerario turistico e culturale della città con un ricco programma di visite guidate e percorsi tematici rivolti a cittadini, studenti e turisti.

L'iniziativa congiunta punta a far conoscere proprio il ruolo centrale che l'acqua ha avuto nello sviluppo sociale ed economico della Puglia attraverso un viaggio immersivo tra storia, architettura e innovazione.
    "Questa collaborazione con il museo Civico di Bari - dichiara il presidente di Acquedotto Pugliese, Domenico Laforgia - è un'opportunità straordinaria per raccontare la storia di Aqp e il suo profondo legame con il territorio, unendo il valore della memoria alla spinta verso l'innovazione. Il Palazzo dell'Acqua è un simbolo dell'ingegno e della visione che hanno reso possibile una delle opere infrastrutturali più importanti del Mezzogiorno, e oggi diventa un luogo di dialogo aperto alla comunità".
    "L'idea di aprire le porte del Palazzo dell'Acqua - ha dichiarato il sindaco di Bari, Vito Leccese - rientra nella nostra visione culturale, basata sulla valorizzazione delle bellezze del territorio e sulla promozione della conoscenza degli immobili di pregio, che raccontano la storia della nostra città e di coloro che hanno contribuito a renderla un polo dinamico del Mediterraneo". "Da oggi - ha concluso il sindaco - sarà possibile visitare e ammirare in tutto il suo splendore un edificio meraviglioso del nostro patrimonio storico-architettonico, unico nel suo genere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza