/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La 4 corsie Sassari-Alghero si farà, c'è l'ok del Governo

La 4 corsie Sassari-Alghero si farà, c'è l'ok del Governo

Il Consiglio dei Ministri supera parere della Commissione Via

SASSARI, 31 luglio 2020, 11:42

Redazione ANSA

ANSACheck

Strada Sassari-Alghero - RIPRODUZIONE RISERVATA

Strada Sassari-Alghero - RIPRODUZIONE RISERVATA
Strada Sassari-Alghero - RIPRODUZIONE RISERVATA

È arrivato questa notte il via libera del Consiglio dei ministri al completamento della strada a 4 corsie Sassari-Alghero. Su proposta della ministra delle Infrastrutture e trasporti, Paola De Micheli, il Governo ha ribaltato il parere negativo della commissione Via sul progetto degli ultimi quattro chilometri di un'arteria vitale per il nord Sardegna e che aveva suscitato un mare di polemiche, dal presidio organizzato dall'ex sindaco di Alghero Mario Bruno, sino allo scontro in Consiglio regionale per una norma di interpretazione del Piano paesaggistico regionale che sarebbe servita per "salvare" la quattro corsie dopo lo stop del Mibact.

La commissione aveva bloccato l'esecuzione dei lavori, infatti, perché riteneva incompatibile con il Ppr quell'ultimo di strada tratto che farà arrivare la quattro corsie fino all'abitato di Alghero e per il quale esiste già da tempo un finanziamento di 130 milioni di euro per la statale 291 "della Nurra" che si collega con la nuova Sassari-Olbia. La decisione del Governo è stata accolta con favore dai politici e rappresentanti istituzionali locali: "La Sassari-Alghero, strada a 4 corsie, sarà una infrastruttura moderna ed essenziale per la mobilità dei cittadini sardi e per lo sviluppo del turismo. Un'opera strategica per la Sardegna e di fondamentale importanza per sostenere una rapida ripresa economica dei territori", è il commento del sottosegretario alla Difesa, Giulio Calvisi.

"Il problema era a Roma e a Roma è stato risolto. Ha vinto la tenacia e la voglia di dare una risposta concreta ai miei concittadini", dichiara la deputata del M5S, Paola Deiana, che molto si è spesa per la causa.

"A una Commissione Via che ha espresso parere tecnico negativo, nel contrasto tra ministeri, si poteva sostituire solo la Presidenza del Consiglio dei ministri, ribadendo, come ha fatto, che se il PPR vieta nuove strade a 4 corsie in fascia costiera, nessuno poteva affermare con qualche logica che il lotto mancante, pochi chilometri della quattro corsie Sassari-Alghero, fosse una nuova strada" commenta l'ex sindaco di Alghero, Mario Bruno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza